Parte il 19 febbraio un seminario in Italia sul lavoro biografico a cura di Cristina Costa. Un ricco approfondimento per condividere le domande e le difficoltà di un’impresa vecchia almeno quanto il mondo: avvicinarsi alle verità personali continuando a scrivere la propria storia nonostante non ci siano concesse pause di riflessione.
L’obiettivo del lavoro è di risvegliare un nuovo sguardo su se stessi che sia foriero di nuove domande e nuovi punti d’osservazione.
L’obiettivo è tanto ambizioso quanto necessario per partecipare in prima persona al compimento della propria vita.
Si richiedono coraggio e umorismo.
Lavorare sulla propria biografia apre le porte su un mondo sconosciuto, se stessi. Guardare gli eventi che costituiscono la nostra storia con occhio limpido e libero dai preconcetti ci dà l’opportunità di scoprire nuovi significati e nuove verità. La sfida è di avvicinarsi alla propria storia come testimone, cercando di non perdersi nei meandri delle memorie emotive o delle posture scelte in passato che forse oggi non sono più utili.
E’ facendo lo sforzo di separare l’essenziale dal superfluo che possiamo digerire il nostro passato, integrarlo e scorgerne gli obiettivi e le intenzioni più profondi. Ed è solo facendo luce su questi obiettivi che possiamo diventare responsabili del nostro futuro, possiamo fare pace con il passato, risvegliare le opportunità del presente e partecipare pienamente al proprio destino.
Quando diventiamo esploratori delle nostre vite ci avviciniamo al mistero dell’esistenza e un nuovo volto comincia a delinearsi, il volto che forse ci appartiene più di quello che indossiamo tutti i giorni.
Il percorso formativo di Cristina Costa comincia in Inghilterra, prima all’Emerson College con il diploma in Arti Visive, continua poi con il diploma in Arte-Terapia presso la Tobias School of art and Therapy insieme al diploma di Counselling Biografico presso il Biography and Social Development Trust, tutti istituti che si fondano sul lavoro di Rudolf Steiner.
Lavora oggi come counsellor biografico con gruppi e incontri individuali in Francia.
Programma del workshop.
Venerdì
18.30-20.00
Sabato
9.00-12.30
12.30- 14.00 pausa pranzo
14.00-18.00 lavoro
Domenica
9.30-13.00
13.00 chiusura workshop
Via Flaminia, 441 – 3°piano, interno 9
Per informazioni e prenotazioni: Paola Capitini 3392125280
Prenotazione obbligatoria entro il 15 febbraio.
Il costo del seminario è di euro 150.
Lo svolgimento del seminario è soggetto al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Comments are closed.