Il progetto “Gli incontri della lumaca” nasce dal desiderio di accompagnare e sostenere le mamme in un periodo delicato e fondamentale per la salutogenesi di madre e bambino, all’interno di uno spazio protetto di confronto e di informazione sulla preparazione al parto, sulla genitorialità e la cura del neonato.
Nella società odierna, il sapere legato a questo periodo della vita femminile si è disgregato assieme all’organizzazione familiare. Le donne in attesa e nel dopo parto si trovano così molto spesso in una situazione di solitudine e stress. Insieme alle tante e contrastanti informazioni che giungono loro dalle più svariate fonti, subiscono i tempi sbrigativi della modernità a dispetto di quelli che creano l’ambiente più sano per lo sviluppo del bambino e della figura materna.
“Gli incontri della lumaca” vogliono offrire un luogo di sostegno che in questo delicato periodo della loro vita porti le madri a riscoprire e godere della lentezza come legittimo bisogno/valore e strumento di profonda presenza per loro stesse e per il neonato.
Attraverso l’utilizzo di strumenti esperienziali quali il lavoro corporeo, il lavoro manuale e il gioco, perché la conoscenza passa attraverso l’esperienza, desideriamo attivare un risveglio “maieutico” in modo che ogni donna possa ritrovare il sapere della maternità. Gli argomenti trattati saranno proposti alla luce della visione antropologica di Rudolf Steiner.
Il progetto contempla i seguenti obiettivi:
CONOSCENZA: fornire alle donne informazioni aggiornate tenendo conto delle individualità e del principio della libera scelta, creare uno spazio di confronto sui temi trattati, trovare il linguaggio capace di giungere alla comprensione di ognuna al fine di sostenere la sicurezza di tutte le partecipanti;
ASCOLTO: creare momenti dedicati all’ascolto non giudicante di esperienze e bisogni per supportare il processo di autoconoscenza, sostenere spazi di condivisione e di aiuto nel cerchio, favorire una relazione di sostegno.
CURA: accogliere mamme e bambini in un ambiente curato, pulito e riscaldato; accompagnare con delicatezza e premura; risvegliare il sapere femminile attraverso la cura dell’altro e del bambino.
Gli Incontri sono a cura di Matilde Puletti – ostetrica, specializzata nella conduzione di corsi pre e post parto, esperta nel sostegno all’allattamento, maestra Wadorf nel primo settennio.
accompagnata da Paola Capitini, responsabile del gruppo giochi Semi di Futuro, maestra Waldorf nel primo settennio.
Saranno ospiti nel dialogo:
– la dott.ssa Valeria Vincenti, Medico Antroposofo, esercita la libera professione per la salute degli adulti e dei bambini, medico scolastico e consulente per la pedagogia clinica ad indirizzo Antroposofico.
– la consulente del portare in fascia Arianna Aramini
– Ilaria Tanini, Osteopata, fisiologia del parto e relazione con assetto cranio sacrale del bambino.
– Veronica Garroni, curatrice di atmosfere musicali nei nidi e negli asili, ricercatrice in musica pentatonica, impegnata nella direzione musicale e corale giovanile.
Gli incontri saranno in presenza a cadenza settimanale della durata di circa 90 minuti, il mercoledì dalle 17,30 alle 19,00 e si svolgeranno in Via Santa Giovanna Elisabetta, 38 – 00189 Roma
Le date:
mercoledì dalle 17,30 alle 19,00
30 novembre ’22
7/14/21 dicembre ’22
11/18/25 gennaio ’23
1/8 febbraio ’23
+ un incontro post parto in data da definire
Si ringrazia la Fondazione CulturaSì per il sostegno a questo progetto.
Gli incontri sono gratuiti
Per informazioni:
Matilde Puletti 3335052876 (chiamare dopo le 15)
Comments are closed.